L'annuncio dei dazi degli Stati Uniti ha scosso l'economia svizzera, portando a un crollo del mercato azionario.
UBS ha proposto di ridurre le dimensioni della sua banca d'investimento, rispondendo alle pressioni dei regolatori svizzeri.
Twint si distingue come l'azienda con la migliore reputazione in Svizzera, secondo un'indagine tra i consumatori.
Uno studio svizzero rivela che gli esseri umani possono addestrare il proprio cervello per comunicare efficacemente con le macchine. La ricerca condotta dall'Università di Ginevra offre nuove prospettive sull'interazione uomo-macchina.
Nexi espande il servizio Tap to Pay su iPhone in Svizzera e Finlandia, ampliando la presenza nel settore paytech europeo.
Molti svizzeri stanno perdendo denaro a causa degli investimenti in criptovalute. Scopri perché e come evitarlo.
Due terzi dei Svizzeri utilizzano già ChatGPT o Gemini per l'assistenza digitale, riflettendo una crescita esponenziale nell'adozione dell'Intelligenza Artificiale nel paese.
Il ruolo cruciale della FINMA nella regolamentazione bancaria svizzera è sotto esame, con un focus sui requisiti di capitale.
La Banca Nazionale Svizzera ha registrato un profitto record di CHF81 miliardi nel 2024, segnando un significativo miglioramento rispetto agli anni precedenti.
Lugano ospiterà l'evento "Beyond Blockchain" il 13 marzo 2025, un'importante occasione per l'innovazione finanziaria e bancaria in Svizzera.
Il mercato delle obbligazioni AT1 in Svizzera mostra segni di ripresa dopo un periodo di stagnazione, analizzando la prima emissione significativa.
Blackrock, il più grande asset manager mondiale, lancia un ETP su Bitcoin in Svizzera, segnando un'importante innovazione nel mercato cripto.
L'Ufficio federale della salute pubblica svizzero utilizza Bluesky per contrastare la censura negli Stati Uniti espandendo la sua presenza digitale.
Il Tribunale federale svizzero emette una sentenza significativa per le banche, affrontando dilemmi tra le leggi svizzere e le sanzioni USA nel caso Magnitsky.
BlackRock sta per lanciare un ETP su Bitcoin in Europa, potenzialmente in Svizzera, segnando la sua prima offerta del genere fuori dal Nord America.
UBS esplora la blockchain per investimenti in oro digitale su ZKsync.
La BNS esprime preoccupazioni sull'uso delle criptovalute come riserve monetarie, deludendo le aspettative dell'iniziativa popolare.
La Banca nazionale svizzera avverte sui rischi dell'uso delle criptovalute come riserve finanziarie.
La Crypto Valley di Zug, in Svizzera, supera i 593 miliardi di dollari di valutazione con 17 unicorni emergenti.
La maggioranza degli svizzeri si oppone all'abolizione del contante, con l'88% contrari a questa misura secondo sondaggi recenti.
PostFinance AG, una banca svizzera di proprietà statale, introduce lo staking di Ethereum, espandendo il suo impegno nel settore crypto e puntando allo sviluppo di un hub crypto in Svizzera.
PostFinance amplia la sua offerta di criptovalute introducendo lo staking, segnando un'evoluzione strategica nel settore finanziario svizzero.
La Svizzera sta esplorando l'intelligenza artificiale con un approccio ponderato e sistematico, bilanciando opportunità e sfide future.
Il secondo pilastro svizzero è una strategia preferita dai ricchi per risparmiare sulle tasse. Offre vantaggi fiscali enormi grazie al sistema previdenziale. Scopri come le persone a reddito elevato ne traggono beneficio.
Fred Thiel, CEO di Marathon Digital, suggerisce di investire piccole somme in Bitcoin mensilmente, prevedendo una crescita enorme entro il 2025. Con la scarsità di offerta e l'aumento della domanda, Thiel vede il Bitcoin come un'opportunità di guadagno a lungo termine. L'adozione istituzionale sta crescendo rapidamente.
Floki DAO approva all'unanimità un piano per lanciare un ETP in Europa, introducendo 16,3 miliardi di token FLOKI. Il memecoin si prepara a espandere la sua presenza sul mercato e incrementare la sua legittimità tramite la SIX Swiss Exchange, seguendo le orme di Dogecoin.
Bitcoin sotto pressione con le vendite delle whale e proposte svizzere mentre cerca di tenere duro sotto i $94K.
Bitcoin inizia l'anno con un trend al ribasso, nonostante segnali positivi dagli istituzionali. Resisterà sotto i $94K?
La Banca Svizzera potrebbe usare Bitcoin come riserva nazionale! La proposta è stata ufficialmente registrata nella Gazzetta Federale Svizzera il 31 dicembre.
La Svizzera riflette sull'idea di adottare Bitcoin come riserva nazionale, segnando un passo significativo per la criptovaluta. La proposta appare nella Gazzetta Federale Svizzera dal 31 dicembre, attirando l'attenzione di molti nel settore finanziario.
La Svizzera fa un passo avanti verso il futuro delle criptovalute con l'iniziativa Bitcoin ufficialmente registrata. I promotori possono ora raccogliere firme grazie alla conferma della Cancelleria federale. Futuro interessante per Bitcoin in terra elvetica!
La Siria valuta la legalizzazione di Bitcoin per rilanciare l'economia colpita dalla guerra, attrarre investimenti e migliorare la stabilità finanziaria. La proposta include l'uso della blockchain per digitalizzare la lira siriana, stabilizzandola con asset come oro e Bitcoin. I benefici includono bypassare sanzioni e migliorare le rimesse.