Michael Saylor di MicroStrategy accende speculazioni su un mega acquisto di Bitcoin. I suoi criptici tweet fanno prevedere movimenti nel mercato mentre l'azienda continua ad accumulare BTC. Critiche emergono per la volatilità associata agli annunci di Saylor. MicroStrategy si prepara a più acquisti e ampliamento delle sue azioni.
MicroStrategy punta a raccogliere ulteriori 42 miliardi di Bitcoin aumentando le azioni autorizzate. Dopo l'ingresso nel Nasdaq 100, il più grande detentore di Bitcoin al mondo mira a sostenere la sua strategia di acquisto tramite questo incremento azionario.
MicroStrategy vuole aumentare le azioni per comprare più Bitcoin. Già acquistati 42.162 BTC a dicembre. Saylor afferma che non comprare è perdere soldi. L'azienda vuole raccogliere 42 miliardi USD in BTC attraverso la vendita di azioni. Cresce la performance Bitcoin e l'azione MSTR nel Nasdaq-100.
MicroStrategy colpisce ancora compra 5,262 Bitcoin per 561 milioni USD! Altro grande passo di Saylor verso il Bitcoin. Tuttavia, voci di una possibile pausa a gennaio per via del NASDAQ-100 preoccupano. Rendimento super ma rischi di "de-decentralizzazione" nel mirino.
Michael Saylor prevede che MARA Holdings potrebbe essere la prossima società Bitcoin ad unirsi a MicroStrategy nel Nasdaq 100.
Michael Saylor, co-fondatore di MicroStrategy, ha suggerito un potenziale nuovo acquisto di Bitcoin dalla sua azienda dopo l'inclusione nel Nasdaq-100. Marathon Digital punta a seguire, espandendo aggressivamente le sue riserve di Bitcoin, mentre entrambe mirano a rafforzare la loro posizione nel mercato cripto istituzionale.
MicroStrategy entra nel Nasdaq 100 il 17 novembre, confermando il suo posizionamento tra le aziende più influenti. Questo evento ha spinto il mercato del Bitcoin al rialzo.
Michael Saylor prevede che MARA possa entrare nel Nasdaq 100 come prossima azienda Bitcoin. Il fondatore di MicroStrategy ha condiviso questa opinione su social media X, evidenziando le potenzialità di MARA nel settore.
MicroStrategy potrebbe essere aggiunta al Nasdaq 100, secondo Bloomberg Intelligence.