L'AI decentralizzata sta esplodendo, unendo blockchain e intelligenza collettiva. I progetti come SingularityNET guidano questa rivoluzione, ma sfide come scalabilità e fiducia permangono. L'adozione dipenderà dalla capacità di mostrare utilità reale oltre la speculazione. Il futuro promette città intelligenti e industria trasformata!
Gli sviluppi recenti nel settore AI per la blockchain vedono The Graph lanciare lo standard GRC-20, NEAR Protocol compatibile con MetaMask, e ASI Alliance presenta una piattaforma di staking FET. Queste innovazioni puntano a migliorare interoperabilità, accessibilità e sicurezza nei sistemi decentralizzati alimentati dall'intelligenza artificiale.
Injective lancia iAgent, un SDK per creare agenti AI on-chain, migliorando operatività ed accessibilità blockchain. L'SDK sfrutta l'AI di OpenAI per semplificare transazioni ed interazioni sulla rete Injective, accogliendo le tendenze emergenti del crypto-settore. Nonostante la competizione, INJ registra un calo di quasi 6%.
FET potrebbe riprendersi grazie all'integrazione di CUDOS con Fetch.ai. Sebbene abbia incontrato resistenza, l'altcoin mostra potenziale rialzista. Una correlazione negativa con Bitcoin potrebbe segnare un recupero per FET, che mira a superare la resistenza di 1,40 USD. Gli investitori rimangono ottimisti, nonostante le sfide imminenti.
Injective potrebbe unirsi all'Artificial Superintelligence Alliance grazie all'integrazione con Fetch.ai, migliorando i trasferimenti cross-chain e l'interoperabilità delle reti.
Le altcoin hanno mostrato segnali di ripresa nella seconda settimana di settembre 2024, con Quant, Fetch.ai, e Fantom tra i maggiori guadagnatori.
Il token CUDOS potrebbe unirsi all'Alleanza per la Superintelligenza Artificiale, potenziando il calcolo scalabile e decentralizzando l'infrastruttura. La comunità FET voterà tra il 19 e il 24 settembre.
L'articolo esplora le tre principali criptovalute a tema AI da tenere d'occhio in vista dei risultati del secondo trimestre di NVIDIA, in uscita il 28 agosto: Fetch.ai (FET), NEAR Protocol (NEAR) e Render (RNDR).
La terza settimana di agosto 2024 ha visto significativi guadagni tra le altcoin, con Polygon, Fetch.AI e BitTorrent in primo piano. I fattori che hanno influenzato l'aumento includono accumulo di whale e sviluppi aziendali.
Il prezzo di Fetch.ai (FET) è sceso sotto 1 dollaro, con un calo del volume del 78,32% dal massimo storico. Il volume di scambi è aumentato del 245% nelle ultime 24 ore, suggerendo intense vendite. Il prezzo potrebbe continuare a scendere se le attuali condizioni di mercato persistono.
La fusione di 864 milioni di token AI ha influenzato Fetch.ai (FET), che segnala una rara opportunità a lungo termine per i detentori. Nonostante le fluttuazioni di prezzo, gli indicatori suggeriscono un potenziale aumento del valore futuro del token.
Il prezzo di Fetch.ai (FET) è sceso ai minimi da 5 mesi nonostante la fusione imminente con ASI. Gli analisti vedono un'opportunità per l'accumulo dato il basso rapporto MVRV e segnali tecnici rialzisti, suggerendo una possibile inversione di tendenza.
I progetti di intelligenza artificiale nel settore delle criptovalute stanno emergendo, tra cui l'Artificial Superintelligence Alliance (ASI) con Fetch.ai, Ocean Protocol e SingularityNET per decentralizzare l'AI.
Ultimi aggiornamenti sulle monete UNI, ATOM e FET.
Fetch.ai (FET) attira le whale in vista della fusione con Ocean Protocol e SingularityNET, formando l'Alleanza per la Superintelligenza Artificiale (ASI).
Inizia oggi la fusione dei token ASI, potenzialmente influenzando il settore crypto IA e beneficiando progetti come WienerAI, in prevendita a $6,9 milioni.
Il token AI FET esplode del 30% in 24 ore, insieme ad altri token che inglobano l’intelligenza artificiale. WAI è la nuova meme coin AI che in prevendita ha superato $6 milioni.
Continua la nostra rubrica di analisi crypto, quest’oggi ci concentreremo su tre progetti importanti nell’ecosistema: TAIKO, PEPE e Fetch.ai.
SingularityNET, Fetch.ai e Ocean Protocol hanno annunciato i progressi nella loro fusione nella nuova criptovaluta denominata $ASI.
L'articolo esplora le criptovalute Sora AI e Fetch.ai, enfatizzando la loro connessione con il settore dell'intelligenza artificiale.