L'aumento delle minacce informatiche rende la sicurezza dei dati bancari essenziale nel panorama digitale attuale.
Intesa Sanpaolo rinnova il suo ramo assicurativo, creando Intesa Sanpaolo Assicurazioni attraverso la fusione di Intesa Sanpaolo Assicura e Intesa Sanpaolo RBM Salute.
L'Italia resta indietro in Europa sui pagamenti elettronici, nonostante l'incremento delle transazioni digitali. La questione sarà discussa al Salone dei Pagamenti a Milano, dove si tratterà anche di innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e sicurezza cibernetica. Da gennaio, obbligo per le banche di offrire bonifici istantanei.
Il settore bancario sta mostrando progressi nel campo della sostenibilità, ma secondo un'analisi del WWF, tali sforzi sono ancora insufficienti.
La banca centrale di Hong Kong avverte sul carattere illegale delle crypto imprese non autorizzate di presentarsi come banche.
Ripple ha lanciato servizi di custodia di asset digitali per banche e fintech, ampliando così la sua offerta oltre il settlement dei pagamenti.
Massimo Morini della Cardano Foundation discute come la blockchain possa migliorare l'affidabilità e l'efficienza delle banche.
Sei banche partner partecipano al progetto pilota di Börse Stuttgart e BCE per integrare la tecnologia blockchain nei mercati finanziari europei.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk sta affrontando grandi ostacoli, con le banche che definiscono i prestiti 'pendenti' come la peggiore acquisizione dal 2008.
Bitpanda si posiziona come leader tra gli exchange europei grazie all'offerta di 411 criptovalute, rendendole accessibili anche a banche e istituzioni finanziarie tramite la piattaforma BTS.
La regolamentazione MiCA dell'UE potrebbe favorire l'ingresso delle grandi banche nel settore DeFi, creando difficoltà per i progetti crypto nativi nel rispettare la conformità.