Un recente sondaggio condotto da Kraken evidenzia come FOMO (paura di perdere un'opportunità) e FUD (paura, incertezza, dubbio) siano stati i principali fattori che hanno influenzato le decisioni di investimento in criptovalute. Più dell'80% degli investitori ha ammesso di basare le proprie decisioni su questi sentimenti, mentre l'88% ritiene di aver perso guadagni importanti.
Nonostante un passato di opportunità mancate, gli investitori dimostrano ottimismo riguardo ai futuri profitti. Kraken ha condotto questo sondaggio in un momento di forte crescita del mercato, con Bitcoin che ha superato i 100.000 USD. I risultati mostrano che le emozioni giocano un ruolo cruciale nel comportamento degli investitori.
Kraken ha anche studiato le differenze demografiche e di genere. I giovani tra i 18 e i 29 anni si sentono più vulnerabili al FOMO, mentre gli anziani oltre i 60 anni sono più ottimisti rispetto ai profitti futuri. Inoltre, esiste un divario di genere del 24% nella propensione al FOMO, con gli uomini più suscettibili rispetto alle donne.
L'analisi di Kraken incoraggia a seguire un approccio critico e razionale alle decisioni di investimento, raccomandando di trattare con cautela le informazioni provenienti dai social media, spesso responsabili di alimentare pressioni emotive.